Programma
L’ARTICOLAZIONE DEL MASTER ICL:
Il Master prevede la frequenza di oltre 600 ore di lezioni in modalità Blended Learning, approfondendo i temi dell’Innovazione Digitale e Tecnologica secondo 4 aree:
- Contesto Giuridico-Legislativo (132 ore)
- Gli insegnamenti di quest’area affronteranno il contesto e i vincoli normativi nazionali e, ove pertinenti, internazionali del diritto connesso ai temi del Master
- Standard e Best Practice internazionali (208 ore)
- Gli insegnamenti di quest’area approfondiscono gli standard e le Best Practice (ISO, ISA, ISACA, ENISA, NIST, etc) riconosciuti e adottati a livello internazionale che di fatto governano l’applicazione dell’Innovazione Digitale e Tecnologica
- IT e Tecnologie per la Digital Innovation (84 ore)
- Quest’area illustra le competenze chiave per fornire ai partecipanti un livello di chiara consapevolezza dei driver e dei livelli di servizio connessi alle Tecnologie emergenti alla base dell’Innovazione in ambito Digitale e Industriale
- Organizzazione e Management (204 ore)
- Gli insegnamenti di quest’area sono finalizzati a fornire le necessarie competenze di Governance ai fini della compliance di un progetto di Digital Innovation a standard e legislazioni
La modalità Blended Learning prevede la frequenza in aula di un venerdì e un sabato al mese: le altre lezioni sono erogate, alcune in modalità elearning fruibili a propria discrezione, altre attraverso teleconferenze dirette con i Docenti (via Cisco Webex) svolte in orari serali.
Nella fase finale del Master, per coloro che lo desiderino, c’è la possibilità di partecipare ad uno stage presso le aziende partner.
Al termine di ciascun insegnamento è prevista una valutazione tramite prova scritta e giudizio di approvazione del docente.
Al termine del Master è prevista una prova scritta finale, al superamento della quale, unitamente alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni, sarà emesso il titolo di studio di Master universitario di II Livello in “CyberLaw e Policies per l’Innovazione digitale” (agli uditori sarà rilasciato un attestato di
partecipazione).
GLI INSEGNAMENTI:
- CONTESTO GIURIDICO-LEGISLATIVO
- Diritto tributario nelle nuove tecnologie
- Nicola Sartori
- Diritto tributario, agevolazioni e adempimenti fiscali connessi alle transazioni finanziarie digitali e all’introduzione di innovazioni tecnologiche
- Diritto del lavoro e nuove tecnologie
- Simone Varva, Lorenzo Giansanti, Ilario Alvino, Marco Biasi
- Impatto delle normative giuslavoristiche nelle innovazioni tecnologiche e digitali
- Il diritto dei dati
- Andrea Rossetti
- Impatto della normativa Privacy e delle leggi di protezione dati nell’uso delle nuove tecnologie e delle innovazioni digitali
- La proprietà intellettuale e le sfide della nuove tecnologie
- Danilo Semeghini
- Marchi, Brevetti e soluzioni di tutela e criticità della proprietà intellettuale delle innovazioni tecnologiche e digitali
- Diritto tributario nelle nuove tecnologie
- STANDARD E BEST PRACTICE INTERNAZIONALI
- Standard internazionali e Softlaw di sistema
- Luca Bechelli / Claudio Telmon
- Driver Decisionali, SLA e criteri guida per lo sviluppo di iniziative innovative in accordo agli standard internazionali
- Gestione dei servizi IT e Cloud (ISO IEC 20000-1:2011)
- Ente di Certificazione
- Standard di gestione dei servizi IT e Cloud e ISO 20000-1
- Presidiare la Sicurezza delle Informazioni (ISO IEC 27001:2013)
- Ente di Certificazione
- Verificare l’adeguatezza di gestione della Sicurezza delle Informazioni coinvolte nelle innovazioni digitali e tecnologiche
- I Modelli internazionali di riferimento per la Cybersecurity (NIST, ISO 27032)
- Leonardo Nobile
- Come inquadrare le minacce di Cybersicurezza secondo le Best Practices internazionali (NIST, ISO27032, etc)
- Linee guida e direttive dei Regolatori per la Cybersecurity (AGID, Dir. NIS, ENISA
- Leonardo Nobile
- Come adempiere alle indicazioni degli enti regolatori per la Cybersicurezza (Linee guida AGID ed ENISA, Direttiva NIS)
- Risk Governance dell’innovazione tecnologica e digitale (ISO 31000, ISO31010, ISO27005)
- Mauro Tagliabue
- Tecniche e Strumenti di analisi e gestione del rischio delle innovazioni secondo le ISO 31000, ISO31010 e ISO27005
- Tecniche di Auditing dei processi innovativi (ISO19011:2011)
- Ente di certificazione
- Strumenti e metodi per l’audit degli interventi di innovazione tecnologica e digitale secondo le ISO 19011
- Privacy compliance (ISO 290134, ISO29151, ISO27018)
- Leonardo Nobile
- Assessment degli impatti e definizione delle contromisure per la Privacy dei dati coinvolti nelle innovazioni digitali e tecnologiche secondo le ISO29151, ISO29134, ISO27018
- Governare le innovazioni tecnologiche-digitali e i nuovi processi di Business (COBIT5)
- Massimo Manzari
- Come allineare i processi di Business e delle innovazioni tecnologiche e digitali secondo le Best Practices internazionali: Framework di riferimento COBIT5 a supporto del disegno e del controllo dei processi di IT Governance delle innovazioni tecnologiche, digitali e organizzative
- Linee guida e best practices per la Governance dei sistemi di automazione (ISA /IEC 62443, CISQ)
- Alessandro Lazari
- Fattori principali che incidono sulla sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di automazione secondo i principali standard internazionali, tra cui ISA/IEC 62443, CISQ
- Standard internazionali e Softlaw di sistema
- IT E TECNOLOGIE PER LA DIGITAL INNOVATION
- I fondamenti dell’IT e delle Tecnologie per l’innovazione digitale e tecnologica (IoT, Cloud,…)
- Claudio Ferretti
- Principi chiave e Awareness delle infrastrutture IT e Tecnologiche per IoT e Cloud
- I contesti di automazione industriale e le Infrastrutture critiche di riferimento
- Roberto Pezza
- Concetti chiave su processi, ruoli e competenze per il funzionamento e il presidio delle soluzioni di automazione industriale in un contesto critico
- I contesti emergenti: Blockchain e Intelligenza Artificiale
- Cristiano Paris, Roberto Pezza
- I principi di funzionamento delle Blockchain, degli Smart Contract e dell’Intelligenza Artificiale e contesti di applicabilità nelle innovazioni digitali e tecnologiche
- I fondamenti dell’IT e delle Tecnologie per l’innovazione digitale e tecnologica (IoT, Cloud,…)
- ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT
- Innovazione organizzativa e gestione delle crisi / Change Management e Crisis Management
- Massimo Manzari
- Il governo del cambiamento organizzativo nelle innovazioni tecnologiche e digitali e la gestione della comunicazione in situazioni critiche e durante i processi di adozione tecnologica
- Contratti per l’industria 4.0
- Stefano Ricci
- Elementi chiave da considerare nella definizione della contrattualistica, dei rapporti con gli Outsourcer e degli SLA interni ed esterni nei progettidi Smart Manufacturing e Innovazione digitale e tecnologica
- Le responsabilità dell’innovazione
- Andrea Rossetti
- La dimensione della responsabilità nell’introduzione e nell’uso delle nuove tecnologie
- Basi di Lean Manufacturing
- Roberto Pezza
- Principi chiave dei processi di gestione e principali driver della Lean Manufacturing
- Sales innovation e business design per la creazione del valore partecipativo
- Massimo Manzari
- Impatto della trasformazione dei modelli di business dell’impresa su processi, procedure , norme e tecnologie: elementi di Business design e design thinking per la progettazione dell’esperienza del cliente nei processi produttivi aziendali.
- Knowledge Management a supporto della Business & Digital Transformation
- Federico Cabitza
- Elementi di knowledge management, esperienze e strumenti a supporto della trasformazione digitale e della sua diffusione culturale nell’azienda e nel mercato.
- Innovazione organizzativa e gestione delle crisi / Change Management e Crisis Management